Che cos'è il mio IP – Come scoprire il tuo indirizzo IP
Ogni dispositivo su Internet ha bisogno di un indirizzo IP, il numero civico digitale, per così dire, con il quale può essere raggiunto. Ma molti utenti non sanno nemmeno quale indirizzo IP è stato loro assegnato o cosa significhi esattamente questo indirizzo.
Che si tratti di curiosità tecnica, impostazioni di rete o risoluzione dei problemi, questo articolo ti fornirà un modo semplice per scoprire il tuo indirizzo IP.
Che cos'è un indirizzo IP?
Qual è il mio indirizzo IP e cosa significa? IP è l'acronimo di Internet Protocol. Un indirizzo Internet Protocol garantisce che i pacchetti di dati trovino la loro destinazione su Internet, in modo simile a come un postino utilizza il numero civico su una lettera.
Perché hai bisogno di un indirizzo IP?
Ogni volta che visiti un sito web, invii un'e-mail o trasmetti un video in streaming, il tuo indirizzo IP viene utilizzato per garantire che i dati di risposta vengano restituiti al tuo dispositivo. Senza indirizzi IP, nessuna comunicazione su Internet sarebbe possibile.
Cosa significa IPv4 e IPv6?
Se ti stai già ponendo la domanda "Qual è il mio IP?", non puoi non conoscere le seguenti etichette:
- IPv4 (Internet Protocol versione 4) è la forma tradizionale di indirizzi IP ed è costituito da quattro blocchi di numeri (ad es. 192.168.0.1). IPv4 offre circa 4,3 miliardi di indirizzi, che oggi non sono più sufficienti a causa dell'elevato numero di dispositivi.
- Il protocollo Internet versione 6 (IPv6) risolve questo problema con indirizzi molto più lunghi (ad esempio, 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334). Offre più di 340 sestilioni (340 con 36 zeri!) di indirizzi.
Anche se l'IPv6 viene sempre più adottato, molti dispositivi e reti continuano a funzionare principalmente su IPv4.
IP pubblico e privato: qual è la differenza?
Non tutti gli indirizzi IP sono visibili su Internet. Esistono indirizzi IP pubblici e privati, entrambi con compiti diversi:
Indirizzo IP pubblico
Il tuo indirizzo IP pubblico ti viene assegnato dal tuo ISP ed è visibile ai siti web e ad altri servizi online. Il tuo router, e quindi l'intera rete domestica, possono essere raggiunti su Internet tramite questo indirizzo.
Esempi di IP pubblici:
- 84.115.85.23
- 62.203.111.45
Indirizzo IP privato
All'interno della rete locale (ad es. Wi-Fi di casa), a tutti i dispositivi viene assegnato un indirizzo IP privato. Questo è valido solo nella rete domestica e protegge i dispositivi dall'accesso diretto da Internet.
Gli intervalli tipici per gli IP privati sono:
- 192.168.x.x
- 10.x.x.x
- Da 172.16.x.x a 172.31.x.x
Perché la differenza è importante?
- Sicurezza: gli IP privati sono un primo livello di protezione contro gli attacchi diretti provenienti da Internet.
- Configurazione tecnica: anche se si desidera impostare la condivisione delle porte o abilitare l'accesso da remoto, ad esempio, si ripropone la stessa domanda: qual è il mio IP? E devi sapere esattamente quale indirizzo IP è interessato.
Come faccio a sapere il mio indirizzo IP?
Ci sono diversi modi per scoprirlo, a seconda che tu voglia conoscere il tuo IP pubblico o privato:
Scopri l'IP pubblico tramite i siti web
Qual è il mio IP su Internet? Il modo più veloce per scoprire il tuo IP pubblico è attraverso i servizi online. Basta visitare siti web come wieistmeineip.ch e verrà visualizzato il tuo attuale indirizzo IP pubblico.
Altri siti web per visualizzare l’IP:
- ipinfo.io
- whatismyipaddress.com
Qui puoi spesso vedere informazioni aggiuntive come il tuo provider Internet o la tua posizione approssimativa.
IP privato su PC (Windows)
Ecco come fare:
- Premi il tasto Windows + R , digita cmd e premi Invio.
- Nella finestra della riga di comando, digita ipconfig e premi Invio.
- Alla voce "Adattatore LAN wireless" o "Adattatore Ethernet" troverai il tuo indirizzo IPv4.
IP privato su Mac
Procedura:
- Menu Apple > Preferenze di Sistema > Rete.
- Seleziona Connessione attiva (Wi-Fi o LAN).
- Nel pannello di destra, vedrai il tuo indirizzo IP sotto "Stato".
In alternativa: inserisci il comando ifconfig nel terminale per vedere tutti i dettagli della rete.
Indirizzo IP sullo smartphone (Android e iOS)
Android:
- Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Connetti alla rete > viene visualizzato l'indirizzo IP.
iPhone/iPad:
- Impostazioni > Wi-Fi Tocca l'icona "i" accanto alla tua rete Wi-Fi > visualizza il tuo indirizzo IP privato in "Indirizzo IPV4".
Scoprire l'indirizzo IP tramite il router
Il router non solo gestisce la rete domestica, ma visualizza anche l'indirizzo IP pubblico attuale:
- Accesso al router: apri il browser e inserisci l'indirizzo (solitamente 192.168.1.1 o 192.168.178.1).
- Login: Accedi con nome utente e password.
- Pagina di stato: troverai informazioni come "Internet", "Indirizzo IP WAN" o "IP pubblico".
Esempio per gli utenti di Fritzbox:
- Internet > Online Monitor mostra l'indirizzo IP attuale e la velocità di connessione.
Suggerimento: Dai un'occhiata alla pagina di supporto di TalkTalk per ulteriori informazioni sul router.
Posso modificare o nascondere il mio indirizzo IP?
Ora che hai una risposta alla domanda "Qual è il mio indirizzo IP?", potresti volerlo nascondere, sia per motivi di privacy che per accedere a contenuti da altre regioni.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per modificare o nascondere il tuo indirizzo IP. Di seguito, imparerai come funziona e a cosa dovresti prestare attenzione.
Indirizzi IP dinamici e statici
- IP dinamico: cambia regolarmente (dopo il riavvio del router o automaticamente dal provider).
- IP statico: rimane costante, comodo per server o sistemi di sorveglianza.
Modifica IP dovuta al riavvio del router
Molti provider assegnano IP dinamici. Quando si spegne e si riaccende il router, l'indirizzo IP potrebbe cambiare. A volte, tuttavia, ci vogliono alcuni minuti o addirittura richiede uno spegnimento più lungo.
Nascondi l'indirizzo IP tramite i servizi VPN
Con una VPN (Virtual Private Network), puoi instradare la tua connessione Internet attraverso un altro server. Di conseguenza, per i siti web viene visualizzato un indirizzo IP diverso, spesso in un paese diverso.
Vantaggi di una VPN:
- Più privacy su Internet
- Protezione sulle reti Wi-Fi pubbliche
- Accesso a contenuti bloccati a livello regionale
Molti provider come NordVPN, CyberGhost o TalkTalk offrono soluzioni VPN. Questo chiarisce rapidamente la tua domanda "Qual è il mio indirizzo IP?"
Suggerimenti per una maggiore sicurezza e privacy
Per proteggere meglio il tuo indirizzo IP e l'intera rete domestica, dovresti seguire alcune misure di base:
- Usa password complesse per il router e il Wi-Fi: molti router sono dotati di password predefinite semplici e facili da decifrare. Sostituiscili immediatamente dopo averli attivati. Utilizza password complesse composte da lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
- Disattiva UPnP quando non è necessario: Universal Plug and Play (UPnP) può essere utile per collegare rapidamente i dispositivi. Tuttavia, potrebbe aprire le porte del firewall in modo incontrollato, il che può rappresentare un rischio per la sicurezza. Se non si utilizza attivamente UPnP, è necessario disabilitarlo.
- Attiva i firewall e mantieni aggiornati i tuoi dispositivi con gli aggiornamenti: sia il tuo router che il tuo computer o smartphone dovrebbero avere un firewall attivo per scongiurare gli accessi indesiderati. È altrettanto importante installare regolarmente aggiornamenti firmware e software per colmare le lacune di sicurezza note.
Se sei in viaggio e utilizzi reti Wi-Fi pubbliche (come quelle di bar o hotel), assicurati di utilizzare una VPN. In questo modo il tuo indirizzo IP viene mantenuto nascosto e i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti.
Risultato
Conoscere il tuo indirizzo IP è utile in molte situazioni. Ad esempio, durante la risoluzione dei problemi della rete domestica: quando si verificano problemi di connessione o i dispositivi della rete non comunicano correttamente tra loro, l'indirizzo IP è spesso il primo punto di partenza per la diagnosi.
Anche la proprietà intellettuale svolge un ruolo centrale nella protezione della privacy su Internet. Questo perché il tuo indirizzo IP pubblico indica ai siti web e ai servizi online da dove accedi a Internet.